News e Comunicati
Come leggere un pneumatico: indicazioni utili su come riconoscere i vari tipi di gomme
Tutti sanno cosa sono gli pneumatici e la loro funzione; tutti sanno anche quanto sia importante per la sicurezza, propria e degli altri, e per un buon risparmio economico efficace, fare una periodica manutenzione alle gomme e agli pneumatici ma non tutti conoscono il significato dei dati riportati sulla spalla (fianco) del pneumatico.
È fondamentale ricordare che TUTTI GLI PNEUMATICI DEBBANO ESSERE OMOLOGATI, cioè devono avere il riconoscimento ufficiale dell'Autorità della conformità ad una specifica tecnica o regolamento. L’Unione Europea già da tempo ha reso obbligatoria l’omologazione sia dei veicoli che di alcune sue componenti, cioè prodotti che possono messi sul mercato SOLO SE CONFORMI.
Diventa così necessario saper leggere un pneumatico in modo da essere a conoscenza delle sue caratteristiche tecniche (dimensioni, capacità di carico, indici di velocità, struttura …) ond’evitare di incappare in clamorose “cantonate” montando sul proprio veicolo pneumatici importati, prodotti e venduti senza omologazione, con il rischio di incorrere in sgradevoli sanzioni pecuniarie, ritiro della carta di circolazione e/o sequestro dei materiali.
Viene naturale ricordare che affidarsi ad un buon gommista specializzato come Sambogomme è la soluzione sicura per avere la certezza della qualità e dell’omologazione dei propri pneumatici affiancata alla sicurezza di un lavoro minuzioso svolto da professionisti.
L'immagine proposta rappresenta uno pneumatico auto della dimensione 215/55 R 17 94 H M+S; entriamo quindi nello specifico della lettura:
- innanzitutto, il marchio "E" identifica l’omologazione dello pneumatico,seguito da un numero (3) che identifica il Paese che ha rilasciato l’omologazione e da un numero di serie.
- DOT - Department of Transportation (USA), indica il codice di stabilimento di produzione, la dimensione del pneumatico e la data di fabbricazione; nel caso dello pneumatico proposto in immagine, - 2712 - indica la 27° settimana dell’anno 2012.
- 215/55 R 17– indica la misura dello pneumatico attraverso una serie di valori:
- 215 indica larghezza nominale dello pneumatico espressa in millimetri
- 55 indica la serie tecnica del pneumatico cioè il rapporto tra altezza del fianco e larghezza nominale del pneumatico
- R indica la costruzione radiale
- 17indica il diametro del cerchio espresso in pollici
- 94 - esprime l'indice di carico
- H - indica il codice, ossia la velocità massima per la quale è stato omologato lo pneumatico
- M+S - Mud & Snow, indica che lo pneumatico ha caratteristiche invernali auto dichiarate dal costruttor
Per qualsiasi maggiore informazione in merito il controllo dei vostri pneumatici, siamo a vostra completa disposizione, prendendo direttamente contatto con noi!