News e Comunicati
Gomme Michelin: il marchio partner ufficiale di Roborace
Un campionato di corse motoristiche dedicato alle vetture alimentate elettricamente ed a guida autonoma. Fino a qualche anno fa, l'automobile senza pilota era poco più di una lontana suggestione fantascientifica che, oggi, è diventata realtà e prende il nome di "Roborace", serie attualmente in fase "beta test" che, quest'anno, affiancherà la Formula E, percorrendone gli stessi tracciati con vetture della categoria riadattate.
Michelin pneumatici è tra i partner ufficiali di Roborace; non solo, proprio il costruttore francese sarà il fornitore ufficiale di pneumatici per la competizione.
Una grande soddisfazione per casa Michelin che ha messo i suoi oltre 125 anni di esperienza a servizio di Roborace per sviluppare una soluzione esclusiva per la più recente "Robocar", l vettura progettata da Daniel Simon – designer tedesco famoso per aver ideato i futuristici veicoli dei film "Tron: Legacy" e "Oblivion" e che sarà equipaggiata con pneumatici Michelin stradali di ultima generazione.
Dieci squadre parteciperanno con la propria vettura a questo primo mondiale Roborace, tutte equipaggiata con pneumatici Michelin: ogni team avrà a disposizione due automobili senza conducente che si sfideranno in gare della durata di un'ora. Le vetture saranno le stesse per tutte le squadre, le quali però avranno la possibilità di sviluppare specifici algoritmi di calcolo in tempo reale e tecnologie di intelligenza artificiale.
In questa particolare competizione, le gomme stradali Michelin utilizzate nel campionato avranno dunque un ruolo chiave, essendo chiamate a garantire prestazioni competitive all'interno di un format competitivo del tutto inedito. Allo stesso tempo, i pneumatici dovranno però essere anche adatti all'utilizzo su vetture stradali normali: uno dei principali obiettivi della competizione è, infatti, sviluppare software e hardware in grado di accelerare la diffusione e la commercializzazione della tecnologia "driverless" a tutto beneficio del consumatore finale.
Denis Sverdlov, CEO di Roborace, ha commentato:
"Siamo estremamente orgogliosi di avere Michelin tra i nostri fornitori. Ci aspettiamo che i nostri partner siano audaci e credano in un futuro in cui, grazie alla tecnologia "driverless", le nostre città saranno più verdi, sicuri, silenziose e "smart" in modo da migliorare la vita di tutti i giorni. Michelin vede chiaramente e comprende le grandi opportunità che si stanno presentando in questo senso e, come noi, sta lavorando al fine di trasformare le possibilità in realtà. Il loro impegno sui fronti della sicurezza e dell'innovazione ed il modo in cui riusciamo a trarre ispirazione a vicenda nel progettare le migliori soluzioni possibili, rendono il nostro connubio perfetto".
Michelin è il terzo partner globale annunciato ufficialmente da Roborace, dopo il produttore di processori grafici Nvidia, che aggiungerà la tecnologia PX2 Drive al “cervello” di Robocar, ed il produttore di camion elettrici intelligenti Charge, che fornirà invece tutta l'elettronica di potenza.
Pascal Couasnon di Michelin Motorsport ha dichiarato
“Siamo molto felici di veder confermata la nostra collaborazione con Roborace. Abbiamo seguito i progressi del campionato molto da vicino ed effettuato privatamente dei test: siamo rimasti molto impressionati dalla rapidità con cui Roborace ha sviluppato la tecnologia “driverless” e l’ “hardware” necessari per lo svolgimento della serie. Questa nuova tecnologia sta arrivando e noi vogliamo essere in prima linea in termini di ricerca e sviluppo. Roborace ci fornisce l’opportunità unica di applicare le nostre competenze al mondo delle automobili autonome. Vogliamo infatti contribuire a plasmare il futuro, non solo esserne parte”.