News e Comunicati
Campo in gomma riciclata da PFU a Verona e il basket diventa green
Grazie a Ecopneus, la società senza scopo di lucro per il rintracciamento, la raccolta, il trattamento e il recupero dei Pneumatici Fuori Uso (PFU), a Verona è stato realizzato pressoil parco di Porta Catena un nuovo campo da basket con gomma riciclata da PFU.
Un campo per il basket all'aperto, innovativo ed eco-sostenibile, capace di offrire agli appassionati di pallacanestro di strada un'esperienza di giocosicura e di alto livello qualitativo: grazie infatti alla gomma riciclata da PFU, caratteristiche quali la flessibilità, l'elasticità, la capacità di assorbimento degli urti, la resistenza alle condizioni atmosferiche, la maggior durata, hanno reso il playground scaligero un ambiente di gioco molto simile a quello dei campioni.
Il camp è stato realizzato posando un manto di 8kg/mq, su un'area di circa 580/600mq e impiegando 4.700 kg di gomma riciclata da PFU, pari al peso di oltre 500 pneumatici da autovettura,che, se messi in fila raddoppierebbero la lunghezza dell'Arena di Verona.
Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione di Giacomo Galanda, ex capitano della squadra nazionale di basket e attualmente consigliere della Federazione Italiana Pallacanestro che ha testato personalmente tre pavimentazioni sportive in gomma riciclata. Il campo di Verona è divenuto la sintesi delle migliori caratteristiche e prestazioni di ciascuna: quella di Porta Catena, infatti, è una superficie unica nel suo genere, che sarà sottoposta a test universitari con l’obiettivo di omologare il campo.
"La gomma riciclata dei Pneumatici Fuori Uso si dimostra ancora una volta partner ideale del mondo sportivo, grazie alle proprietà del materiale e alla sua versatilità, che consente di rispondere alle esigenze specifiche di ogni disciplina"
ha dichiarato Giovanni Corbetta, Direttore Generale di Ecopneus.
"L'innovativo campo da basket presentato è stato realizzato seguendo le indicazioni di giocatori professionisti che hanno prima provato e testato diverse tipologie di superfici analoghe, e poi selezionato il manto ottimale per garantire giocabilità e prestazioni di altissimo livello. Anche le significative sinergie attivate tra tutti i soggetti coinvolti, testimoniano le elevate qualità e performance attese dal campo."