Passati eventi di Sambogomme
Multe e fino a 8 punti della patente per chi non si adegua entro Novembre
Attenzione: evento passato
Il Codice della Strada prevede l’obbligo per i guidatori di montare specifiche gomme o equipaggiamenti alternativi (ad esempio catene), per la stagione invernale.
La Legge prevede infatti che dal 15 novembre al 15 aprile, automobili e mezzi pesanti circolino solo se dotati di equipaggiamenti invernali. Impone anche la decurtazione fino a 8 punti dalla patente e multe per chi non si adeguerà.
Cosa sono le gomme termiche?
Con il termine gomme termiche o gomme da neve, la normativa indica pneumatici con specifiche caratteristiche costruttive. Questi dispositivi aumentano l’aderenza della vettura in caso di ghiaccio, neve e temperature inferiori a 7 °C. Possiamo trovare sul mercato sia le gomme invernali vere e proprie che gli pneumatici detti “all season”. Ovvero gomme che rispettano i criteri previsti dalla Legge 120/2020 ma che consentono l’utilizzo anche durante la stagione più calda. Un’opzione spesso preferita da chi non percorre molti chilometri e che consente un importante risparmio. Le gomme invernali, infatti, costano significativamente più degli pneumatici tradizionali.
Fino a 8 punti dalla patente e multe alte per chi non si adeguerà entro un mese
La normativa prevede l’obbligo di montare gomme invernali da metà novembre a metà aprile. Gli automobilisti hanno però, poco più di un mese di tempo per adeguarsi. Potremo recarci dal gommista già da metà ottobre e avremo poi tempo per smontarle fino a metà maggio.
In questo modo garantiremo una maggior sicurezza sulla strada ed eviteremo le sanzioni previste.
Infatti, c’è una decurtazione che prevede fino a 8 punti dalla patente e multe per chi non si adeguerà entro un mese.
Ricordiamo che la normativa prevede due alternative. Il montaggio di pneumatici M+S o all season, oppure avere a bordo catene da neve di dimensioni adeguate.
Le sanzioni previste
Gli articoli 7 e 14 del Codice della Strada prevedono multe variabili a seconda della strada in cui avviene la contestazione. Nei centri abitati la sanzione può variare da 41 a 168 euro. Mentre su statali, superstrade o autostrade la multa sale da 84 e 335 euro. Inoltre, il verbale può prevedere una decurtazione di 3 punti per la violazione e di ulteriori 5 per guida pericolosa. Insomma, fino a 8 punti dalla patente e multe per chi non si adeguerà entro un mese a questo obbligo.